| 
						 
				
				               La costruzione di un  vero e proprio laboratorio astronomico
      in miniatura, 
				quale l'orologio solare, dove i moti reali delle Terra
      si materializzano in tracce grafiche, crea un notevole impatto emotivo
      			nei ragazzi il cui pensiero è in via di formazione e proteso verso una continua sintesi e formalizzazione
				di ciò che viene osservato.   
						              Non 
		solo.   L’emozione è forte anche perché gli studenti 
		ripercorrono la storia della misurazione del tempo, elemento costante di 
		culture e società, anche molto lontane nel passato.  Le
      implicazioni di carattere storico non mancano assieme ad
      altre di natura  matematica, astronomica ed artistica e
      rappresentano 
				nel loro insieme un’originale occasione per un motivante apprendimento.
				
      					      
						
						
      					             
						Tra gli altri obiettivi, ci si propone anche di far 
						maturare negli studenti una migliore sensibilità e 
		considerazione verso ciò che è ciclo 
				ed elemento naturale e di 
		sviluppare una coscienza 
				consapevole nei confronti del progresso 
		rifiutando l'idea che 
				"utile e moderno" sia necessariamente tutto ciò 
		che viene imposto 
		come 
				tecnologicamente avanzato. 
						
						    
						
						    
						
						fai cliksulle immagini per ingrandirle  
						
						  
						 | 
						
						 
					
						"opera della luce e dell'ombra"
  
					  
						 
      
						
					
					
					  
					
					
						 "opera della luce e dell'ombra"  |