a
passione per la gnomonica (scienza che studia la tecnica e l'arte degli
orologi solari) è sorta nella prima gioventù, in campagna, dove sono
nato e vissuto fino all'età di circa 28 anni.Le
mie prime attività erano solo semplici osservazioni su corti rurali dove
quel "pezzo di ferro” inserito nel muro della facciata della
corti rurali davanti all' aia (o “zelese" nella nostra
parlata locale) in mezzo a tracce di linee più o meno disfatte ha sempre
attratto la mia attenzione, soprattutto nelle lunghe mattinate d'estate.
|

Incontro
con la compianta Margherita Hack
aprile 2003
|
Poi sono arrivati gli anni degli studi,
la laurea, ed il momento degligli impegni più immediati. Più tardi, durante la mia attività di insegnante, grazie anche allo
stimolo offerto dai ragazzi e all’incontro con persone già operanti in
questo campo, si è rafforzata questa voglia di osservare il cielo e di
approfondire, ora su basi più scientifiche e razionali i cicli degli
astri ed in particolare del Sole e della Luna.
Il destino, ironia della sorte, ha fatto in modo che incontrassi una
orologiaia ... che, "figlia d'arte, si occupa, tra le altre
attività, del recupero e restauro
di orologi antichi.
Ora, oltre a realizzare e recuperare nel tempo libero meridiane in
collaborazione con qualificati
operatori del settore
artistico, cerco di far conoscere a tutti questa affascinante
materia attraverso mostre, interventi con note didattiche, laboratori
per i ragazzi delle scuole, lezioni divulgative presso associazioni culturali e circoli
didattici ed altre iniziative.
Ho come riferimento per la mia
attività con confronti ed alcune collaborazioni il gruppo
Coordinamento Gnomonico Italiano (CGI) che con le sue iniziative, prime
tra tutti i seminari nazionali, e
la sua
mail-list, la prima in Italia in questo campo, si occupa della
divulgazione della gnomonica attraverso il libero scambio di opinioni,
esperienze e conoscenze di tutti gli appassionati della materia, sia
professionisti che semplici cultori.
Figlia naturale del CGI - Coordinamento Gnomonico
Italiano è la rivista on line "Orologi
Solari" che va a sostituire la precedente "Gnomonicaitaliana
- Storia, Arte, Cultura e Tecniche degli Orologi Solari", una preziosa raccolta di
articoli, interventi, recensioni, eventi e curiosità curata dai più
attenti e qualificati gnomonisti italiani di notevole interesse ed
approfondimento sotto il profilo tecnico e storico ed artistico.
|
Collaboro
come segnalatore di quadranti per la mia zona nella grande
collezione di Sundials Atlas, archivio on line in continuo aggiornamento
degli orologi solari sito nazionali e di molte altre regioni del mondo.
Questa iniziativa segue il
Censimento Nazionale dei Quadranti Solari indetto dal Gruppo Milanese Quadranti Solari concretizzata
ancora nell'anno 2000 nella stesura del volume "Meridiane dei comuni
d'Italia".
In
queste attività, nelle quali nessuno certo può considerarsi il maestro o
il migliore in senso assoluto visto lo sconfinato
campo di approfondimento e le multiformi implicazioni, le
soddisfazioni certo non mancano.
Quando si affronta
una meridiana si diventa in qualche modo un pò "geometri",
"astronomi", "matematici", ma anche "muratori",
"decoratori", "storici"
ed "informatici" alle prese con i software e i meandri del pc di casa... La poliedricità e la natura stessa degli interventi
danno impulso alla riflessione, alla fantasia ed alla creatività,
aspetti che sulla parete del vecchio palazzo o della nuova
abitazione, indistintamente, trovano il loro scenario più confacente. |